Proporre un percorso per tutti coloro che operano nei contesti ecclesiali (parrocchie, oratori, associazioni sportive, circoli, grest), in modo da sviluppare competenze per poter garantire ai destinatari del servizio ambienti relazionali sicuri, come previsto dal SNTM della Cei
Il percorso è stato diviso in tre tappe si sono realizzate in presenza o in diretta streaming da marzo a maggio 2022.
Nella progettazione e realizzazione sono stati coinvolti: la coordinatrice del progetto SAFE (attualmente Presidente del SNTM), psicologi, giornalisti, esperti in ambito educativo e di tutela.
Le tematiche trattate sono state:
La grammatica delle relazioni affidabili. Promuovere relazioni educative a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza
L’importanza della formazione umana nei contesti ecclesiali
L’importanza delle buone prassi in parrocchia
L’uso consapevole e responsabile dei Media e comunicazione in sicurezza.
L’importanza dell’ascolto delle vittime
La comunicazione con le nuove generazioni
Question time sulle tematiche
Operatori pastorali: catechisti, animatori, operatori parrocchiali, educatori.
Hanno partecipato circa 400 persone.
5. Quali output concreti (in termini di sensibilizzazione, conoscenza, consapevolezza, utilità) avete potuto osservare? provate a descriverne brevemente alcuni.
Abbiamo notato un forte interesse per le tematiche a fronte di una pochissima conoscenza in materia.
Ciò è stato confermato dal fatto che nei mesi e anni successivi in varie parti della regione, siamo stati invitati per incontrare le stesse categorie di persone a livello delle singole diocesi.
6. È prevista una prosecuzione dell'iniziativa/progetto?
Il progetto attualmente è dislocato (in modalità diverse a seconda delle zone) nelle diverse diocesi. Il servizio regionale fornisce supporto nella realizzazione anche di singoli incontri con le diverse categorie.