Venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2023 secondo incontro di formazione per Superiori, i Rettori e i Formatori, i seminaristi e i formandi dei seminari e delle case di formazione degli Istituti di vita consacrata maschili e femminili.
Presentato oggi, 17 novembre, a Roma il Primo Report nazionale sulle attività di tutela nelle Diocesi italiane realizzato dalla CEI. Di seguito la sintesi, in allegato il testo integrale.
Venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022 primo incontro di formazione per Superiori, i Rettori e i Formatori, i seminaristi e i formandi dei seminari e delle case di formazione degli Istituti di vita consacrata maschili e femminili.
Il 6 ottobre una giornata di studio rivolta a tutti gli operatori giuridici presso i Servizi Regionali/Diocesani/Interdiocesani per la tutela minori, le curie diocesane, gli Istituti religiosi e i Tribunali ecclesiastici.
Il testo vuole fornire materiale di riflessione, piste e indirizzi, specie sul piano psicopedagogico, per la didattica e la formazione in determinate aree.
Le ferite degli abusi e le buone prassi: ecco i primi due testi elaborati dai membri del Servizio Nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della CEI.
Il pieghevole e i materiali realizzati per animare la Giornata del 18 novembre nelle Diocesi e nelle parrocchie.
I Servizi Diocesani e Interdiocesani per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili sono presenti in ogni Diocesi italiana. Qui è possibile trovare un elenco, work in progress, delle pagine dei siti internet diocesani dedicate al proprio SDTM.
Il Servizio è chiamato a offrire alla Conferenza stessa, alle Chiese particolari, agli Istituti di Vita Consacrata e alle Società di Vita Apostolica, alle Associazioni e alle altre realtà ecclesiali un supporto per quanto attiene alla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili.