I testi delle meditazioni delle quindici stazioni di questa Via Crucis sono stati pensati e composti nell’ottica di riflettere sul discorso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Questa è la chiave di lettura e l’indirizzo della preghiera.
Abbiamo preso come riferimento la Parola di Dio, alcuni testi del Magistero dei Papi più recenti, testi di autori spirituali e alcune indicazioni suggeriteci da recenti notizie o anche eventi ecclesiali. Al di sopra di tutto, poniamo l’orientamento di Papa Francesco: “Chiedo allo Spirito Santo di sostenerci [in questa preghiera] e di aiutarci a trasformare questo male in un’opportunità di consapevolezza e di purificazione”.
Siamo consapevoli della grande responsabilità pastorale della Chiesa davanti a questa sfida urgente del nostro tempo: lasciamocene coinvolgere attraverso la preghiera. Tutti possiamo partecipare con la preghiera, ricordando le parole di Evdokimov: “Abbiamo un tempo sufficiente per pregare? Molto più di quanto pensiamo.
Quanti momenti di ozio e di distrazione possono diventare istanti di preghiera! Si può offrire anche la nostra preoccupazione, se essa apre un dialogo con Dio; si può offrire anche la stanchezza che impedisce di pregare, e perfino l’impossibilità di pregare …”. Dopo ogni breve riflessione, che segue la Parola di Dio, la preghiera proposta è costituita da brani di Salmi adattati.
In allegato la Via Crucis