I Servizi Diocesani e Interdiocesani per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili sono presenti in ogni Diocesi italiana. Qui è possibile trovare un elenco, work in progress, delle pagine dei siti internet diocesani dedicate al proprio SDTM.
La decisione annunciata dal Consiglio permanente. L’arcivescovo Ghizzoni: “Richiesta di perdono e sensibilizzazione del Popolo di Dio riguardo alla tutela dei minori”
Psicologhe, consulenti familiari, avvocate tra i garanti diocesani nell’ambito del Servizio. L’arcivescovo Ghizzoni ad Avvenire: “Svolta importante”
L’intervista ad Avvenire di Stefano Lassi, psichiatra e psicoterapeuta, membro del consiglio di presidenza del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori
L’intervento del Presidente del Servizio Tutela Minori durante la conferenza stampa al termine del Consiglio episcopale permanente
L’intervista all’apertura della due giorni di studio promossa dal Servizio nazionale della Cei per la tutela dei minori con i coordinatori dei Servizi regionali e i vescovi delegati regionali
Il Presidente del SNTM Mons. Ghizzoni ad Avvenire: rinnovato slancio all’impegno della Chiesa italiana dopo il nuovo testo vaticano.
Padre Cencini (Cei) interpreta con chiarezza l’importanza della decisione di Francesco di abolire il segreto pontificio sui casi di abuso sui minori
Ancora più trasparenza nella lotta contro gli abusi. Il Papa infatti abolisce il segreto pontificio per quelli commessi su minori o adulti vulnerabili da esponenti delle Chiesa. Lo fa con una nuova Istruzione “Sulla riservatezza delle cause”.
Una pagina nuova nell’affrontare la ferita degli abusi sui minori. Su Avvenire Mons. Ghizzoni, Presidente del Servizio nazionale attivato dalla Cei, spiega cosa si sta facendo, al centro e nelle diocesi.