L’intervista all’apertura della due giorni di studio promossa dal Servizio nazionale della Cei per la tutela dei minori con i coordinatori dei Servizi regionali e i vescovi delegati regionali
Il Presidente del SNTM Mons. Ghizzoni ad Avvenire: rinnovato slancio all’impegno della Chiesa italiana dopo il nuovo testo vaticano.
Padre Cencini (Cei) interpreta con chiarezza l’importanza della decisione di Francesco di abolire il segreto pontificio sui casi di abuso sui minori
Ancora più trasparenza nella lotta contro gli abusi. Il Papa infatti abolisce il segreto pontificio per quelli commessi su minori o adulti vulnerabili da esponenti delle Chiesa. Lo fa con una nuova Istruzione “Sulla riservatezza delle cause”.
Una pagina nuova nell’affrontare la ferita degli abusi sui minori. Su Avvenire Mons. Ghizzoni, Presidente del Servizio nazionale attivato dalla Cei, spiega cosa si sta facendo, al centro e nelle diocesi.
60 anni fa le Nazioni Unite approvarono anche la Dichiarazione universale dei Diritti del Fanciullo. L’intervista di Mons. Ghizzoni, Presidente del SNTM CEI sull’applicazione in Italia.
il discorso del Papa ai partecipanti al Convegno internazionale “Promoting Digital Child Dignity” – From Concept to Action” che si svolge dal 14 al 15 novembre 2019 in Vaticano.
Dall’incontro del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con i Vescovi delegati regionali del 24 e 25 luglio, si conferma la volontà di dare attuazione concreta sul territorio a strumenti e luoghi per il contrasto ad ogni tipo di abuso
L’ultima Assemblea generale (20-23 maggio 2019) ha approvato le “Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili” della CEI e della CISM. Ecco il testo.
A “Il Diario di Papa Francesco” su Tv2000 vengono approfondite le Linee guida votate dai Vescovi in materia di prevenzione abusi sessuali nella Chiesa.