«Il doppio rescritto di papa Francesco, che ha abolito il segreto pontificio per i reati di abuso sessuale e, tra l’altro, ha innalzato da 14 a 18 anni l’età delle vittime di pedopornografia, è una scelta di grandissimo rilievo che conferma e rilancia la linea abbracciata senza indugi dalla Chiesa italiana». Non nasconde la soddisfazione l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, Lorenzo Ghizzoni, presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori, per il nuovo intervento del Papa sulla strada della trasparenza e dell’impegno a favore dei minori.
Una decisione che rafforza quanto già deciso dai vescovi italiani il giugno scorso con l’approvazione delle nuove Linee guida.
«Il Papa indica una strada importante per agevolare la collaborazione con l’autorità civile. E noi – prosegue Ghizzoni – verificheremo come armonizzare queste norme per rendere ancora più pregnanti le regole che ci siamo dati nell’Assemblea del maggio 2019. Ma non ci saranno difficoltà, perché la sintonia è totale e la svolta decisa dalla Chiesa italiana impone prassi che vanno proprio nella direzione dell’accoglienza, dell’ascolto e dell’accompagnamento delle vittime e dei loro familiari».
Obbligo giuridico, obbligo morale
Qualcuno ha fatto notare che, per quanto riguarda l’Italia, le decisioni del Papa non andrebbero a incidere sul Concordato – quarto comma dell’articolo 4 – e sugli articoli 200, 25 e 331 del Codice di procedura penale secondo cui un vescovo o un sacerdote può rifiutarsi di collaborare a indagini che riguardino direttamente segreti appresi nell’esercizio del proprio ministero. Non c’entra il segreto confessionale, che è tutelato da altre norme, ma tutti quei casi in cui, per esempio, un fedele chiede un consiglio su una tematica morale particolarmente grave e questi fatti potrebbero avere rilievo penale.
«È vero che l’obbligo giuridico della denuncia in casi di abuso non è previsto dalla legge italiana – fa notare il presidente del Servizio Cei – ma vorrei invitare a rileggere quanto abbiamo deciso nelle Linee guida di giugno dove è indicato con chiarezza che l’autorità ecclesiastica ha “l’obbligo morale di procedere all’inoltro dell’esposto all’autorità civile qualora, dopo il sollecito espletamento dell’indagine previa, sia accertata la sussistenza” (art.8.2) di un caso concreto».
Grande fermezza ma anche precisa volontà di definire ogni passaggio di queste tristi vicende, anche nella raccomandazione di non ascoltare l’invito della vittima o dei suoi familiari a non presentare l’esposto se l’opposizione non viene “debitamente documentata e ragionevolmente giustificata”. In ogni caso, osserva Ghizzoni, occorre «sempre mettere al primo posto l’interesse del minore», in totale sintonia con l’operato dei giudici ordinari. Un concetto che era già stato espresso dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, all’indomani del summit in Vaticano, nel febbraio scorso, sul tema con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo. «La Chiesa italiana – aveva detto Bassetti – assicura la massima collaborazione alla giustizia ordinaria. Aggiungo che chi ha subìto un abuso può avere difficoltà ad aprirsi e quindi va aiutato a compiere i debiti passi perché la giustizia possa fare il suo corso».
«Per noi la coscienza è più vincolante»
Per un pastore, tra “obbligo morale” e “obbligo giuridico” non c’è partita. Qui l’analisi dell’arcivescovo Ghizzoni diventa appassionata e ancora più stringente. «Ma scusi, non ha senso minimizzare l’obbligo morale sostenendo che, senza obbligo giuridico, ciascuno continuerebbe a comportarsi come meglio crede in quanto manca una sanzione. Niente affatto. La sanzione è quella che arriva dalla nostra coscienza, ben più vincolante e impegnativa rispetto al Codice penale. Codice che comunque non possiamo essere noi vescovi a cambiare. Lo stesso vale per il Concordato».
E torna a indicare i passaggi delle Linee guida – qui a sinistra nella pagina alcuni stralci – in cui si sancisce l’impegno alla collaborazione con la magistratura, “anche se non risulta in atto un procedimento penale da parte dello Stato” (art.8.3). «Vuol dire che abbiamo preso l’impegno di collaborare con i giudici – fa ancora notare l’arcivescovo – non solo quando vengono a chiederci la documentazione riguardante il processo canonico, ma anticipiamo la richiesta del magistrato e ci assumiamo l’obbligo morale di fare partire le inchieste».